Malattie del sistema nervoso
MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO E DEGLI ORGANI DI SENSO (cod. ICD9-CM da 320 a 389) – RF
Clinica Oculistica
Dipartimento Universitario(DU)/Dipartimento Assistenziale Integrato(DAI)
|
OFTALMOLOGIA |
||||
Unità Operativa Complessa Ubicazione
|
Clinica Oculistica |
||||
Centro di riferimento regionale per le seguenti malattie rare
|
|
||||
Medici referenti
|
|
||||
Problematiche diagnostiche e/o cliniche affrontate
|
Patologie degenerative della retina ereditarie e/o sporadiche |
||||
Supporti assistenziali diagnostici e terapeutici per le malattie rare
|
|||||
Principali linee di ricerca clinica e di base nelle malattie rare
|
|||||
Modalità di accesso
|
Per le nuove diagnosi e/o primo accesso: Ricovero in DH (tramite prenotazione diretta al numero 081-5666762) Per il followup: Visita Ambulatoriale (Centro Unico di Prenotazione (CUP) 800177780) |
||||
Ambulatori della I Clinica Neurologica per le malattie rare
|
|||||
Recapiti telefonici
|
Ambulatorio Retinopatie Ereditarie, Edificio 15A 5° piano, Via Pansini, 5 Napoli Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 8.30 alle 15.00 |
I Clinica Neurologica
Dipartimento Universitario(DU)/Dipartimento Assistenziale Integrato(DAI)
|
DAI di Medicina Interna e Specialistica |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Unità Operativa Complessa Ubicazione
|
I Clinica Neurologica |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Centro di riferimento regionale per le seguenti malattie rare
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Medici referenti
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Problematiche diagnostiche e/o cliniche affrontate
|
Malattie neurodegenerative con disordine cognitivo e con disordine motorio, malattie neuromuscolari, malattie neurometaboliche geneticamente determinate, neuropatologia dello sviluppo, neurooncologia, neuroinfettivologia, neuroimmunologia, neurogenetica |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Supporti assistenziali diagnostici e terapeutici per le malattie rare
|
Diagnosi clinica strumentale e di laboratorio (biochimica e genetico-molecolare), secondo un approccio multidisciplinare ed in collaborazione con laboratori nazionali e/o internazionali per malattie neurologiche rare in età pediatrica e in età adulta Centro prescrittore per il piano terapeutico del Rilutek, farmaco di fascia H OSP2 e per presidi |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Principali linee di ricerca clinica e di base nelle malattie rare
|
Studio dei meccanismi di malattia attraverso modelli cellulari e/o animali, in patologie neurodegenerative con disordine cognitivo e con disordine motorio sporadiche o geneticamente determinate nelle encefalopatie prioniche, nelle encefalopatie neurometaboliche e malattie mitocondriali, e nelle malattie del motoneurone; studio |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modalità di accesso
|
Per le nuove diagnosi: Accesso in Ambulatorio, Ricoveri programmati in Day –hospital e/o in Ricovero Ordinario Per i Follow-up, con approccio multidisciplinare integrato, compresa la figura dello psicologo/neuropsicologo e del fisiatra: Visita in Ambulatorio, Ricovero in Day -hospital, Ricovero Ordinario |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ambulatori della I Clinica Neurologica per le malattie rare
|
Ambulatorio delle malattie rare, patologie neurogenetiche (comprese neurometaboliche) e neurofibromatosi, in età pediatrica ed età adulta: lunedì dalle ore 9:00 alle 14:00 Ambulatorio malattie neuromuscolari: lunedì dalle ore 13:30 alle 16:00 – Ambulatorio per i disordini del movimento: martedì dalle ore 9:00 alle 14:00 Ambulatorio per |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recapiti telefonici
|
Per contattattare la I Clinica Neurologica, telefonare -Segreteria (0815666809), Reparto (0815666804-03-08), Accettazione (081566790) Per l’accesso agli Ambulatori, telefonare al Centro Unico di Prenotazione (CUP) 800177780 (dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00) |
II Divisione di Neurologia
Dipartimento Universitario(DU)/Dipartimento Assistenziale Integrato(DAI)
|
DAI DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA CS |
||||||||
Unità Operativa Complessa Ubicazione
|
II Divisione di Neurologia |
||||||||
Centro di riferimento regionale per le seguenti malattie rare
|
|
||||||||
Medici referenti
|
|
||||||||
Problematiche diagnostiche e/o cliniche affrontate
|
Malattie del motoneurone |
||||||||
Supporti assistenziali diagnostici e terapeutici per le malattie rare
|
Modello Regionale per il piano terapeutico del Rilutek, farmaco di fascia H OSP2; Richiesta motivata per l’erogazione di integratori vitaminici e antiossidanti a carico della ASL di competenza; Richiesta al MMG e al Referente Aziendale per la SLA (di cui si forniscono nome e recapiti) per avviare tutte le procedure per la presa in carico territoriale |
||||||||
Principali linee di ricerca clinica e di base nelle malattie rare
|
Epidemiologia, Genetica, Neuroimmagini (Biomarkers) |
||||||||
Modalità di accesso
|
Per le nuove diagnosi e/o prima visita: è consigliabile prenotare via e-mail: mrmonsurro@hotmail.com Per i Follow-up, con approccio multidisciplinare integrato, Ambulatorio Centro per la Sclerosi Laterale Amiotrofica e le Malattie dei Motoneuroni (mercoledì dalle 14:00 alle 19:00) (Telefonare al call center 081 7346114, o via Centro Unico di prenotazione. |
||||||||
Ambulatori della I Clinica Neurologica per le malattie rare
|
L’Ambulatorio Centro per la Sclerosi Laterale Amiotrofica e le Malattie dei Motoneuroni della II Divisione di Neurologia è attivo ogni mercoledì dalle 14:00 alle 19:00, i pazienti sono controllati con frequenza variabile a seconda dell’evoluzione e delle criticità della malattia. L’ambulatorio è supportato da un servizio di volontariato AISLA (Ass |
||||||||
Recapiti telefonici
|
Per l’accesso agli Ambulatori, telefonare al call center 081 7346114 o telefonare al Centro Unico di Prenotazione (CUP) 800177780 (dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00) |
Servizio Cardiomiologia e Genetica Medica
Dipartimento Universitario(DU)/Dipartimento Assistenziale Integrato(DAI)
|
DAI DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA CS |
||||||||||
Unità Operativa Complessa Ubicazione
|
Servizio Cardiomiologia e Genetica Medica |
||||||||||
Centro di riferimento regionale per le seguenti malattie rare
|
|
||||||||||
Medici referenti
|
|
||||||||||
Problematiche diagnostiche e/o cliniche affrontate
|
Malattie neuromuscolari e cardiomuscolari; malattie metaboliche |
||||||||||
Supporti assistenziali diagnostici e terapeutici per le malattie rare
|
Biobanca (17.800 campioni) e Laboratorio per analisi di geni e proteine annessi al Servizio |
||||||||||
Principali linee di ricerca clinica e di base nelle malattie rare
|
|||||||||||
Modalità di accesso
|
Per le nuove diagnosi: Ricovero in Day -hospital, dal Lunedì al Venerdì ore 8.30 -17.00 Prenotazione allo 081.5665104 (diretto del Servizio di Cardiomiologia e Genetica Medica), tutti i giorni ore 11.00-14.00 – Per i Follow-up, con approccio multidisciplinare integrato, compresa la figura dello psicologo e dell’assistente sociale: Ambulatorio di |
||||||||||
Ambulatori della I Clinica Neurologica per le malattie rare
|
Ambulatorio di Cardiomiologia e Genetica Medica dal Lunedì -Mercoledì – Giovedì – Venerdì, h.9.00-14.00 Prenotazione allo 081.5665102 (diretto del Servizio di Cardiomiologia e Genetica Medica), tutti i giorni ore 12.30 -14.00 Consulenze Genetiche Lunedì e Mercoledì, h.15.00 -18.00 Prenotazione allo 081.5665102 (diretto del Servizio di |
||||||||||
Recapiti telefonici
|
Per i ricoveri in DH, telefonare allo 081.5665104, tutti i giorni ore 11.00-14.00 Per l’accesso all’Ambulatorio e per le Cosulenze genetiche, telefonare allo 081.5665103-104-105-106 |