Tumori
Tumori (cod. ICD9-CM da 140-239) – RB
Clinica Pediatrica
Dipartimento Universitario(DU)/Dipartimento Assistenziale Integrato(DAI)
|
DAI MATERNO INFANTILE |
||||||||
Unità Operativa Complessa Ubicazione
|
Clinica Pediatrica |
||||||||
Centro di riferimento regionale per le seguenti malattie rare
|
|
||||||||
Medici referenti
|
|
||||||||
Problematiche diagnostiche e/o cliniche affrontate
|
Malattie del sangue e degli organi ematopoietici; |
||||||||
Supporti assistenziali diagnostici e terapeutici per le malattie rare
|
|||||||||
Principali linee di ricerca clinica e di base nelle malattie rare
|
|||||||||
Modalità di accesso
|
Accesso in Ambulatorio, Ricoveri programmati in Day –hospital e/o in Ricovero Ordinario |
||||||||
Ambulatori della I Clinica Neurologica per le malattie rare
|
|||||||||
Recapiti telefonici
|
Per l’accesso agli Ambulatori, |
Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dipartimento Universitario(DU)/Dipartimento Assistenziale Integrato(DAI)
|
DAI DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA CS |
||||||||
Unità Operativa Complessa Ubicazione
|
Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva |
||||||||
Centro di riferimento regionale per le seguenti malattie rare
|
|
||||||||
Medici referenti
|
|
||||||||
Problematiche diagnostiche e/o cliniche affrontate
|
Tumori rari dell’apparato gastroenterico; Malformazioni congenite dell’apparato gastroenterico |
||||||||
Supporti assistenziali diagnostici e terapeutici per le malattie rare
|
|||||||||
Principali linee di ricerca clinica e di base nelle malattie rare
|
|||||||||
Modalità di accesso
|
Tramite email o tel. (ore 9-14) 081 566511 Giornate di prestazione: martedì e giovedì |
||||||||
Ambulatori della I Clinica Neurologica per le malattie rare
|
|||||||||
Recapiti telefonici
|
Tel. (ore 9-14) 081 566511-12-13 |
I Clinica Neurologica
Dipartimento Universitario(DU)/Dipartimento Assistenziale Integrato(DAI)
|
DAI di Medicina Interna e Specialistica |
||||
Unità Operativa Complessa Ubicazione
|
I Clinica Neurologica |
||||
Centro di riferimento regionale per le seguenti malattie rare
|
|
||||
Medici referenti
|
|
||||
Problematiche diagnostiche e/o cliniche affrontate
|
Malattie neurodegenerative con disordine cognitivo e con disordine motorio, malattie neuromuscolari, malattie neurometaboliche geneticamente determinate, neuropatologia dello sviluppo, neurooncologia, neuroinfettivologia, neuroimmunologia, neurogenetica |
||||
Supporti assistenziali diagnostici e terapeutici per le malattie rare
|
|||||
Principali linee di ricerca clinica e di base nelle malattie rare
|
Studio dei meccanismi di malattia attraverso modelli cellulari e/o animali, in patologie neurodegenerative con disordine cognitivo e con disordine motorio sporadiche o geneticamente determinate nelle encefalopatie prioniche, nelle encefalopatie neurometaboliche e malattie mitocondriali, e nelle malattie del motoneurone; studio |
||||
Modalità di accesso
|
Per le nuove diagnosi: Accesso in Ambulatorio, Ricoveri programmati in Day –hospital e/o in Ricovero Ordinario Per i Follow-up, con approccio multidisciplinare integrato, compresa la figura dello psicologo/neuropsicologo e del fisiatra: Visita in Ambulatorio, Ricovero in Day -hospital, Ricovero Ordinario |
||||
Ambulatori della I Clinica Neurologica per le malattie rare
|
Ambulatorio delle malattie rare, patologie neurogenetiche (comprese neurometaboliche) e neurofibromatosi, in età pediatrica ed età adulta: lunedì dalle ore 9:00 alle 14:00 – Ambulatorio malattie neuromuscolari: lunedì dalle ore 13:30 alle 16:00 – Ambulatorio per i disordini del movimento: martedì dalle ore 9:00 alle 14:00 |
||||
Recapiti telefonici
|
Per contattattare la I Clinica |